Le ultime news

Music Learning Theory, insegnare la musica ai bambini con il metodo Gordon

No comments

music learning theory insegnare musica Metodo Gordon

Perchè sviluppare la cultura musicale con i corsi di musica per bambini e neonati?

La capacità di apprendimento di un bambino è massima nei primi anni di vita.

Dal momento della nascita, il neonato è sottoposto a continui stimoli esterni che gli servono per conoscere l’ambiente che lo circonda ed imparare ad interagire con esso.

Ma il bambino inizia a ricevere stimoli esterni ben prima della nascita.

Il bambino riconosce la voce della madre prima ancora della nascita, reagisce ai suoni e alla musica direttamente nel grembo materno.

L’attitudine musicale è quindi innata in ogni essere umano fin da prima della nascita.

“Il nostro obiettivo è favorire la crescita di generazioni capaci di ascoltare e di capire la musica, di comunicare musicalmente, di fare musica nelle loro famiglie, con i loro amici e di improvvisare” E. Gordon

Music Learning Theory

La “Music Learning Theory”, messa a punto da Edwin Gordon, si basa sul presupposto che i neonati possano apprendere la musica proprio come apprendono il linguaggio: con l’ascolto e l’imitazione.

I corsi di musica per bambini

Nei corsi di musica secondo il metodo Gordon i bambini e i neonati vivono la musica con la voce e con il corpo.

Sotto la guida di un insegnante qualificato i neonati e i genitori vivono un’esperienza di comunicazione non verbale, fatta di suoni e canti melodici; una sorta di gioco sonoro che insegna la geometria musicale senza sforzo o requisiti particolari.

I corsi di musica per bambini fanno bene anche ai genitori

I genitori che partecipano ai corsi di Music Learning Theory, con i loro bambini appena nati, dopo le prime lezioni, scoprono il piacere di essere direttamente coinvolti nello sviluppo sensoriale del proprio bambino grazie al contatto e al gioco musicale.

I vantaggi della musica nei bambini

I vantaggi della musica nei bambini

Questi corsi non creano geni musicali, ma aiutano a capire se nel bambino vi è una predisposizione alla musica o un talento musicale.

  • Dopo un corso di musica secondo il metodo Gordon, il passaggio dalla vocalizzazione all’apprendimento di uno strumento musicale vero e proprio può essere molto più semplice e naturale.
  • L’avvicinamento alla musica fin da piccoli aiuta a formare una coscienza musicale grazie al canto e all’uso della voce.
  • Con i corsi di musica il bambino aumenta il suo sviluppo cognitivo grazie ad un ambiente vario e ricco di stimoli.
  • Chi frequenta un corso di musica per bambini o neonati, ha delle basi solide per suonare uno strumento da adulto.

Alessandra Mella

Direttrice e Founder di CantArte

Music Learning Theory, insegnare la musica ai bambini con il metodo Gordon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.