Davide Fagherazzi (pianoforte) inizia gli studi musicali a sei anni sotto la guida del Mezzosoprano Maria Grazia Feltre e nel 1995 prosegue iscrivendosi al corso di Pianoforte presso la Scuola Comunale di Musica “A.Miari” di Belluno (allora Dipartimento Provinciale del Conservatorio “B.Marcello” di Venezia) dove studia con il M° Marina Nessenzia.
Nel 2006 si diploma presso il Conservatorio “C.Pollini” di Padova e si perfeziona poi con il M° Giorgio Lovato presso la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro (VE) in occasione del masterclass internazionale tenutosi nell’estate 2006.
Tra il 2005 e il 2007 studia direzione corale con il M° Manolo Da Rold e vocalità con il soprano Chiara Isotton.
Si iscrive nell’Anno Accademico 2007-2008 al corso di Paleografia Musicale tenuto dalla prof.ssa Lucia Boscolo e dal prof. Franco Colussi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova superando l’esame con lode.
Prosegue poi gli studi seguendo nel settembre 2008 il Seminario Residenziale di Canto Gregoriano “Psallite Sapienter” presso l’abbazia di S.Giustina a Padova tenuto dai professori Lanfranco Menga, Giorgio Bonaccorso, Franco Magnani, Letizia Butterin e Aldo Natale Terrin; nel 2009- 2010 partecipa alla seconda edizione con Alberto Turco.
Nel 2011 inizia gli studi di direzione d’orchestra con il M° Andrea Gasperin e nel settembre 2013 entra all’Istituto ISEB di Trento dove studia tutt’ora direzione con i maestri Alex Schilling (NL) e José Rafael Pascual-Vilaplana (ES) e strumentazione con il M° Carlo Pirola.
Nel 2016 inizia ad approfondire lo studio dell’interpretazione della musica barocca con il maestro Sergio Balestracci.
In parallelo alla sua attività artistica, consegue nell’ottobre 2011 la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica – indirizzo Microelettronica – presso l’Università di Padova.
ESPERIENZE MUSICALI
Dal 2001 al 2008 ha svolto servizio come organista nel Santuario “Maria Immacolata” del Nevegal (BL) e dal 2005 svolge tale attività presso la chiesa arcipretale “S. Maria Assunta” di Castion (BL).
A partire dal 2003 fino al 2005, ha più volte collaborato con l’Associazione Musicale Culturale “Antonio Miari” (nata per perseguire la diffusione e la riscoperta del patrimonio musicale bellunese e, in un contesto più ampio, della musica lirica) con cui nel 2004 ha presentato la riduzione pianistica del “Il Trovatore” di G.Verdi.
Si è esibito spesso in concerti di musica classica e sacra organizzati nella provincia di Belluno e di Padova collaborando con altri giovani musicisti e gruppi musicali professionisti, spesso anche organizzandoli.
Nell’estate del 2005 è stato invitato ad esibirsi presso l’ “Accademia Cusanus” di Bressanone in un concerto in onore di Papa Benedetto XVI illustre ospite di Bressanone (BZ).
Dal 2005 al 2011, ha assunto la direzione dei cori maschile e misto del Collegio Universitario “Don Nicola Mazza” di Padova che, nella sua formazione mista, è formato da più di quaranta elementi, tutti studenti universitari anche non appartenenti al Collegio.
Negli ultimi due anni di direzione ha organizzato diversi concerti in collaborazione con il coro del Conservatorio di Padova, il “Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus” dell’Università di Padova (2009) e i cori dell’Università di Verona e di Parma (2010) con cui è stato stretto un gemellaggio.
Nell’ottobre 2008 è stato incaricato dalla pastorale universitaria della diocesi di Padova della direzione del “Coro degli Universitari Cattolici di Padova” in occasione della messa di inizio anno accademico presieduta dal vescovo di Padova mons. Antonio Mattiazzo presso la “Basilica del Santo” e ripresa dalla RAI.
Nel corso dell’anno accademico 2005-2006, assieme al M° Francesco Guarato, ha tenuto a Padova un corso di guida all’ascolto della musica classica con una serie di conferenze rivolte agli studenti universitari.
Nella primavera 2007 ha composto la musica di scena per l’opera teatrale “Novecento” (di A.Baricco) presentata dalla compagnia teatrale “La valigia dell’attore” ed andata in scena nel giugno 2007 presso il teatro del Collegio Universitario “Don Nicola Mazza” di Padova sotto la regia di Nicola Ciaffoni.
Dal 2008 impartisce regolarmente lezioni private di pianoforte, teoria e storia della musica, videoscrittura musicale.
Nel maggio 2011 fonda l’Orchestra Filarmonica “Nova Symphonia Patavina” che al momento conta una quarantina di elementi tra studenti universitari e musicisti di professione, studenti degli ultimi anni di conservatorio e diplomati sia italiani che stranieri, accomunati dall’amore per la pratica collettiva della musica come ritrovo per condividere esperienze e idee e dall’obiettivo di contribuire alla diffusione della cultura musicale nel territorio.
Attualmente riveste il ruolo di Presidente, Direttore artistico e musicale (www.novasymphoniapatavina.it).
Nel dicembre 2013 è stato invitato come direttore ospite a dirigere l’Orchestra Filarmonica della Franciacorta nel tradizionale concerto di Natale a Gavardo (BS).
RICONOSCIMENTI
Maggio 2011. Nel corso di una manifestazione alla presenza del sindaco, riceve dal comune di Belluno il 1° premio giuria di qualità “Giovani Talenti Made in Belluno”, concorso per l’individuazione di giovani bellunesi, tra i 15 e i 35 anni, che si siano distinti per aver raggiunto il successo e l’eccellenza in ambito sociale, artistico, professionale, scolastico o sportivo.